Copertura completa o parziale: cosa scegliere?

Réparation auto

Che tu abbia un veicolo nuovo o usato, è fondamentale capire la differenza tra assicurazione casco parziale e casco totale.

Ti aiutiamo a capire e a trovare l’assicurazione auto più adatta alle tue esigenze.

Capire l’assicurazione auto in Svizzera

In Svizzera esistono due tipi principali di assicurazione auto: l’assicurazione di responsabilità civile, che è obbligatoria, e l’assicurazione casco, che è facoltativa. La responsabilità civile è obbligatoria, mentre l’assicurazione casco è facoltativa.

Prima di tutto, parliamo di CR. Senza di essa, guidare in Svizzera non è solo illegale ma anche rischioso. Copre le richieste di risarcimento civile che gli altri utenti della strada possono avanzare nei tuoi confronti in caso di incidente.

    Tuttavia, questa assicurazione non copre i danni al tuo veicolo. È pensata per proteggere gli altri utenti della strada e i loro beni.

    Inoltre, un sinistro con colpa può influenzare il sistema bonus-malus: un incidente comporterebbe un malus. Questo significa un aumento del premio assicurativo. D’altro canto, una guida senza incidenti per un lungo periodo potrebbe farti guadagnare un bonus, riducendo i costi.

    Ora che hai compreso la responsabilità civile, è il momento di confrontare i due tipi di assicurazione globale.

    Che cos’è la copertura parziale?

    Questa assicurazione complementare offre una copertura limitata ed è quindi generalmente meno costosa. Viene spesso scelta per le auto più vecchie o di minor valore.

    Cosa copre l’assicurazione a copertura parziale?

    Copre i danni al tuo veicolo causati da eventi esterni di cui non sei responsabile, come ad esempio :

    • Volo
    • Eventi naturali
    • Rottura del vetro
    • Vandalismo,
      atto doloso (danneggiamento di un veicolo parcheggiato)
    • Scioperi di animali

    Copertura parziale: eccesso

    In generale puoi scegliere l’importo della tua franchigia, che può variare da 0 a 2.000 franchi. Si noti che più alta è la franchigia scelta, più basso è il premio assicurativo.

    Che cos’è la copertura completa?

    Passiamo ora alla copertura completa (o talvolta chiamata assicurazione auto completa), che include la collisione (assicurazione per i danni tra veicoli). Offre una copertura più ampia rispetto alla copertura parziale. Copre quasi tutti i tipi di danni al tuo veicolo. È particolarmente consigliata se possiedi un’auto nuova o di valore, perché ti protegge dalla maggior parte dei rischi.

    Sebbene l’assicurazione auto sia facoltativa, è obbligatoria per tutti i veicoli in leasing.

    Cosa copre l’assicurazione casco?

    Oltre agli eventi coperti dalla polizza parziale, copre anche i danni materiali al veicolo causati da :

    • Caso di collisione con un altro veicolo, un ostacolo fisso o un pedone. Se sei responsabile o meno dell’incidente.
    • Uscire di strada, anche se sei l’unico coinvolto.
    • Danni causati dalla tua negligenza. Sono inclusi, ad esempio, graffi, ammaccature e vetri rotti causati da una cattiva gestione.

    Infine, l’assicurazione casco totale copre, in alcuni casi, la sostituzione durante le riparazioni.

    Assicurazione completa: franchigia

    Con l’assicurazione casco puoi scegliere il livello di franchigia che preferisci. In generale, la maggior parte degli assicuratori fissa una franchigia di base di 1.000 franchi.

    Differenza tra copertura completa e parziale

    Copertura Parziale Completa
    Danni causati da eventi esterni
    Volo
    Eventi naturali
    Rottura del vetro
    Atti vandalici (esclusi i graffi)
    Danni causati da animali
    Collisione No
    Lasciare la strada No
    Danno proprio No
    Premio assicurativo Meno costoso Più costoso

    Come faccio a scegliere tra una copertura completa e una parziale?

    Ma quale tipo di assicurazione scegliere? Un’assicurazione parziale o completa? Per farla breve: dipende.

    Ecco alcuni consigli per aiutarti a scegliere la copertura migliore per la tua auto:

    1. Valuta il valore del tuo veicolo. Se la tua auto è nuova o ha un valore elevato, la copertura completa è spesso l’opzione migliore per una copertura ottimale. Tuttavia, se la tua auto ha già diversi anni e il suo valore è diminuito, una copertura parziale può essere sufficiente e meno costosa.
    2. Considera la tua situazione finanziaria. Puoi permetterti di riparare o sostituire la tua auto se viene danneggiata o distrutta? In caso contrario, una polizza assicurativa completa potrebbe essere una scelta saggia per evitare spese impreviste.
    3. Analizza la tua storia di guida. Se hai una storia di incidenti o collisioni, la sicurezza extra offerta dalla copertura completa potrebbe essere giustificata.
    4. Tieni conto di quanto spesso e in quali condizioni guidi. Guidi spesso e a volte in condizioni rischiose come strade dissestate o zone ad alto traffico? Una polizza completa potrebbe ridurre il tuo rischio finanziario in caso di sinistro.
    5. Pensa al livello di rischio che sei disposto ad accettare. Con una copertura parziale, ti assumi alcuni rischi, come ad esempio il costo delle riparazioni in seguito a un incidente da te causato. Se ti senti a tuo agio, la copertura parziale potrebbe essere la scelta giusta per te.
    6. Confronta i premi e le franchigie. Un premio più basso può sembrare interessante, ma controlla la franchigia associata. È l’importo che pagherai prima che i costi siano coperti dall’assicurazione.

    Con tutte queste informazioni, ricorda che la decisione spetta a te. Prenditi il tempo necessario per valutare l’opzione più adatta alla tua situazione. Questa scelta avrà un impatto importante sul tuo budget e sulla tua tranquillità.

    E ricorda, guida con prudenza!

    Cela pourrait vous intéresser

    Assicurazione sulla vita in Svizzera: guida essenziale al 2024

    Vous vous interrogez sur l'assurance vie en Suisse ? Vous n'êtes pas seul. Dans cet article, nous allons décortiquer ce produit financier parfois nébuleux, mais ô combien important pour votre avenir financier et votre prévoyance vieillesse. C'est quoi une assurance...

    Disdetta dell’assicurazione sanitaria svizzera: scadenze e procedure

    Stai pensando di cambiare la tua assicurazione sanitaria in Svizzera? Fai attenzione, un passo falso può costare caro! Qui puoi scoprire i segreti di una cancellazione di successo. Dalle date da non perdere alle insidie da evitare, ti sveliamo tutto quello che devi...

    Résiliez vos contrats en ligne

    Envie de simplifier vos résiliations ? En quelques clics, créez et envoyez votre lettre de résiliation sans bouger de chez vous. Libérez-vous des contraintes administratives dès aujourd’hui.